Project Description
La selezione di Arnaldo
Provolone di Recco
Viene prodotto in provincia di Cremona, ma per ben diciotto mesi viene stagionato in quel di Formia dal maestro casaro Enzo Recco. Un personaggio genuino come i prodotti che realizza con la cura artigianale di una volta.
Il clima della località marittima in provincia di Latina è complice di Recco nel conferire speziature preziose a questo provolone di grandissimo carattere.
Latte vaccino in partenza, tradotto in una pasta morbida e profumata, per approdare a un sapore piccante e giustamente oleoso in bocca.
Questo formaggio è prodotto da latte di vacca crudo, secondo la tradizione classica, con trattamento termizzazione e/o pastorizzazione; la produzione del latte e le fasi di caseificazione sono controllate secondo lo schema HACCP. La stagionatura è variabile in base alla tipologia di prodotto dai 24 ai 36 mesi.

Formaggio Montanaro
Il pecorino montanaro è un giusto equilibrio tra il dolce (puro latte di pecora da pascolo di montagna) e il piccante gradevole che acquisisce per via della stagionatura tradizionale.
Insomma, è un’esplosione di gusto, di sapori e profumi che solo il buon latte proveniente da animali autoctoni con una alimentazione caratterizzata da essenze foraggere spontanee di pascoli naturali del territorio dei monti sicani può dare.

Formaggio Ragusano
Prodotto in Sicilia, in provincia di Ragusa e Siracusa, con latte di vacca, è uno dei formaggi più antichi della regione.
A pasta filata, ha una forma particolare, tanto da assomigliare a un mattone. Viene appeso a una pertica orizzontale per la maturazione, 3 mesi in locali interrati, umidi e ventilati. Presenta un’intensità aromatica abbastanza elevata. Il Ragusano DOP ha un sapore molto gradevole, aromatico e dolce quando il formaggio è giovane, che diviene via via più piccante al prolungamento del periodo della stagionatura.

Fiore Sardo D.O.P.
Formaggio di media o lunga stagionatura, con pasta dura e friabile, viene prodotto in Sardegna con latte di pecore di razza sarda.
Il termine “fiore” del nome fa riferimento al fatto che, per la sua formatura, si usassero fino a non molto tempo fa delle forme (“pischeddas”) forate, sul cui fondo era scolpito un fiore che lasciava sul formaggio un vero e proprio marchio che conteneva spesso anche le iniziali del nome del produttore.
Una delle particolarità è di essere realizzato dai pastori che in locali tipici usano ancora il fuoco a legna, il quale concede al formaggio una lieve affumicatura.
Gli odori e gli aromi sono intensi. La pasta presenta tutta la dolcezza del latte ovino.

Formaggio al Whisky e malto d’orzo – Beppino Occelli
Formaggio del tipo Testun con latte misto di vacca e capra lungamente stagionato e poi affinate in orzo maltato e whisky.
Si ottiene così un formaggio unico dal profumo intenso e complesso.
Il whisky si accompagna in maniera perfetta al sapore dell’orzo maltato, tanto che si consiglia di gustarlo con lo stesso distillato.

Primo Sale “Fantasia” – con olive, capperi, rucola e peperoncino
Il gusto delicato, lievemente piccante e abbastanza aromatico della paprika rossa e verde si fonde con le note dolci del formaggio primo sale in aggiunta ad olive, capperi, rucola e peperoncino. Un colpo d’occhio di colore, per un gusto piccante, ma non invasivo.

Testun al Barolo – Beppino Occelli
Prodotto con latte di vacca, nelle fattorie artigianali dell’Alta Langa.
Stagiona per alcuni mesi e viene affinato in vinacce arricchite da vino Barolo Docg.
E’ un grande formaggio da degustazione e meditazione, profumato, elegante e pieno di carattere, con gusto marcato e di gran personalità, che ben si abbina a taglieri di degustazione di gran pregio e grandi vini rossi d’annata.

Parmigiano Reggiano Bertinelli stagionato 36 – 48 – 60 mesi
Prodotto con latte di bovine neo mamme che hanno partorito da pochi giorni (massimo 100), più concentrato in proteine e calcio. Proprio per questo può essere cotto meno, lasciando vivo il maggior numero di “batteri buoni”, rendendolo particolarmente adatto alla produzione di formaggio a pasta dura.
Il bouquet è inconfondibile: la fragranza ricorda l’erba medica dell’Appennino emiliano.
In bocca si distingue per dolcezza ed equilibrio, un formaggio vellutato, mai piccante o aggressivo che non asciuga la bocca.

Pecorino Romano sceltissimo stagionato 12 – 15 mesi
Formaggio a pasta dura, cotta, prodotto con latte fresco di pecora, intero, proveniente esclusivamente dagli allevamenti della zona di produzione.
Si presenta con una crosta sottile di colore avorio chiaro o ricoperta da appositi protettivi per alimenti di colore nero. La pasta del formaggio è compatta o leggermente occhiata e il suo colore può variare dal bianco al paglierino più o meno intenso.
Il gusto del formaggio è aromatico, lievemente piccante e sapido nel formaggio da tavola, piccante intenso nel formaggio da grattugia.
